Al via il secondo giorno di esami di maturità anche per gli studenti licatesi.
La seconda prova riguarda una o più delle discipline che caratterizzano il corso di studi. Il Ministero, con un apposito decreto, ha definito le discipline oggetto di questa seconda prova.
Al Classico, una versione di Latino tratta dal De Amicitia di Cicerone.
Nella traccia di matematica allo Scientifico due problemi che iniziano entrambi con una citazione e 8 quesiti a cui rispondere. Il primo parte dalla frase di Cartesio: “La ragione non è nulla senza l’immaginazione”. Il secondo parte da una frase attribuita a Platone: “La bellezza è mescolare, in giuste proporzioni, il finito e l’infinito”.
Al Chimico-Biologico, Tema di Igiene su microbiologia e biologia. Tecnologie controllo sanitario e chimica organica e biochimica.