“Adesso parlo io!” è questo il titolo del dossier illustrativo sul fenomeno del randagismo in città realizzato dall’associazione Una, da “I Delfini” e dall’associazione “Il rifugio dei cani randagi di Caterina” con la collaborazione di cittadini comuni. Il dossier mette in evidenza l’attuale condizione che si vive in città con circa un migliaio di cani disseminati su tutto il territorio comunale. Il documento redatto dalle associazioni è stato consegnato al Consiglio comunale e tende a formulare proposte e a trovare soluzioni per risolvere un problema che in alcune zone del perimetro urbano ha assunto le caratteristiche dell’emergenza. Il dossier racchiude dati utili sul fenomeno sia a livello nazionale che locale e articoli di stampa relativi ad attacchi di randagi nei confronti dell’uomo oltre ai tanti episodi di “giustizia sommaria” che negli ultimi anni hanno portato all’uccisione di animali. La panacea è stata individuata nella creazione di un canile più grande e funzionale di quello attualmente in funzione di Contrada Pezza che può ricevere cinquanta animali a fronte di una capienza che, in alcuni casi, ha raggiunto anche le ottanta unità. “C’è la possibilità, confermataci dai tecnici comunali – spiega Angelo Pontillo delegato della associazioni firmatarie del dossier – di sfruttare uno spazio comunale che ha tutti i requisiti legislativi e di funzionalità per entrare in funzione in poco tempo. O bisogna aspettare che ci scappi il morto?”.
Randagismo: un dossier sul fenomeno in città
Il meteo
Licata
cielo coperto
12
°
C
12
°
12
°
68 %
5kmh
93 %
Mar
12
°
Mer
13
°
Gio
14
°
Ven
15
°
Sab
14
°
Ultime Notizie
Recupero immobili fatiscenti, Comune vara regolamento: dettagli nel tg (vd)
Il telegiornale di martedì 14 gennaio di Lanterna Tv.
In scaletta.
IMMOBILI IN STATO DI ABBANDONO, A BREVE REGOLAMENTO IN CONSIGLIO
AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA, PASSAGGIO DI...