Due aziende siciliane affiancheranno l’Aeronautica Militare in un progetto innovativo che si terrà sulla cima del Monte Rosa, la missione medico-scientifica Artemis 4554.

Il progetto, inserito nella attività per la celebrazione del centenario del corpo sanitario dell’aeronautica Militare, è stato esposto alla Stampa nella suggestiva cornice del Palazzo dell’Aeronautica a Roma e sarà dedicato allo studio della fisiologia umana in condizioni estreme d’alta quota.

Alla presentazione ufficiale vi era anche l’ingegnere Ivano Midulla, in rappresentanza delle aziende Idea srl e Medical Cloud, due realtà innovative siciliane che parteciperanno attivamente alla missione, la prima portando con sé l’esperienza delle maxi-emergenze in ambiti critici e la seconda l’innovazione nel settore della medicina.

Le due aziende, infatti, affiancheranno l’Aeronautica Militare sul Monte Rosa, monitorando con sofisticati sistemi di rilevamento, la posizione e i parametri vitali dei Mission Specialist, professionisti impegnati nella sfida scientifica e fisica della missione. Grazie al supporto di avanzati sistemi di intelligenza artificiale, Idea srl e Medical Cloud garantiranno un monitoraggio costante e un’analisi predittiva, contribuendo alla raccolta dei dati scientifici e alla sicurezza della missione.

A guidare la missione Artemis 4554, con tutta la sua complessità, sarà il colonnello Marco Lastilla, capo missione, coadiuvato dal generale Pietro Perelli, capo del Corpo Sanitario dell’Aeronautica Militare, la parte scientifica sarà curata dal tenente colonnello Angelo Landolfi, tra i pochi italiani ad aver effettuato un volo suborbitale. All’evento è anche intervenuto il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva a sottolineare l’importanza della missione.

La presenza e il contributo tecnologico delle aziende siciliane dimostrano ancora una volta che l’innovazione e l’eccellenza nel campo medico-scientifico possono nascere e svilupparsi in Sicilia, terra che ha dato i natali a illustri innovatori come Archimede ed Empedocle.

Maggiori dettagli tecnici e scientifici verranno divulgati al termine della missione Artemis 4554, promettendo di aprire nuove frontiere nella comprensione della fisiologia umana e delle potenzialità applicative dell’intelligenza artificiale in medicina.