Stamattina oltre 250 adulti scout del MASCI provenienti da tutta la Regione sono stati accolti dal Governatore della Confraternita di San Girolamo della Misericordia, Angelo Gambino, nell’omonima chiesa nel quartiere Marina. Insieme al Governatore, il Vice, Angelo Maria Licata, il Cerimoniere, Salvatore Russo e il Delegato alla Cultura, Francesco Pira. Il Governatore Gambino ha accolto tutte le Comunità Masci presenti alla Festa di Primavera a cui è stata consegnata una brochure della Confraternita. Il Governatore ha consegnato il libro con la storia della Confraternita al Segretario Natale MASCI, Mimmo Cotroneo e al Segretario Regionale, Orazio Balsamo. Il vice Governatore Licata ha narrato la storia della Confraternita nata nel 1578.
Con la cerimonia dell’ammaina bandiera si è conclusa oggi pomeriggio la 2 giorni del MASCI Sicilia. Licata è stata invasa da 250 Scout Adulti del MASCI provenienti da tutta la Sicilia e che hanno celebrato la XXVII Festa di Primavera 2025 che di fatto chiude l’anno sociale. Soddisfatto il Coordinatore della Zona Akragantina del MASCI, Giovanni Bilotta, già Magister della Comunità “Don Carmelo Di Bartolo” di Licata, e che oggi ricopre l’incarico provinciale.
Presenti all’evento il Segretario Nazionale del MASCI, Mimmo Cotroneo, oltre a tutti i dirigenti siciliani con a capo il Segretario Regionale, Orazio Balsamo. Gli scout adulti siciliani si sono mossi prevalentemente tra il Serenusa Village e il centro storico di Licata. Ieri pomeriggio dopo l’accoglienza dei gruppi e il tradizionale alzabandiera e un momento di preghiera comune, e subito dopo alla presenza delle autorità civili e militari si è svolta la riuscitissima conferenza su: “Fede e Intelligenza Artificiale, posizioni a confronto. Convergenze, speranze, dubbi e interrogativi”.
Molto apprezzati e applauditi i due protagonisti del
confronto a due voci Don Luca Crapanzano, professore della Facoltà Teologica di Sicilia e Rettore del Seminario di Piazza Armerina, intellettuale cattolico di altissimo livello autore di numerose pubblicazioni e il professor Francesco Pira, docente di sociologia dell’Università di Messina e componente il Comitato Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare sul Digitale. Ha moderato brillantemente l’incontro uno dei Dirigenti del MASCI, Enzo Baldacchino. I lavori sono stati aperti dal Sindaco della città, Angelo Balsamo. Ieri sera il secondo momento, questa volta legato all’Identità Siciliana, una sorta di viaggio tra musica e poesia, con la partecipazione del gruppo Gli Iricanti e del poeta Lorenzo Peritore.
Ricordata una grande figlia di Licata, la cantante folk Rosa Balistreri conosciuta in tutto il mondo. Stamattina tutte le partecipanti ed i partecipanti hanno visitato il centro storico della citta e seguito nel bellissimo Santuario del Patrono di Licata Sant’Angelo la celebrazione della Santa Messa, in uno dei luoghi giubilari. Subito dopo sempre in piazza Sant’Angelo hanno assistito all’esibizione del Gruppo Folk “A Lanterna”.
Sono stati mostrati ai partecipanti i prestigiosi lavori di due artigiani locali Giuseppe Cammilleri, che realizza quadri e souvenir con conchiglie marine e Gaetano La Rocca, che crea presepi con materiale di riciclo. Ringraziamenti a tutti dal Coordinatore dell Zona Akragantina Giovanni Bilotta.