Il fondatore della Comunità Masci di Licata intitolata a “Don Carmelo Di Bartolo”, il compianto Salvatore Licata, è stato ricordato a Palermo durante la organizzata domenica scorsa dalle Comunità
Masci Palermo Primo e Palermo 3 Aquile Randagie presso la Casa dei Sogni nel capoluogo siciliano, nella sede dello Scouting Museum. Durante la manifestazione ’ gli #adulti #scout del M.A.S.C.I. Sicilia hanno fatto memoria di coloro che, attraverso il metodo scout e l’appartenenza ad associazioni, movimenti e gruppi siciliani, hanno saputo incidere sul territorio attraverso il loro sapersi donare, tracciando un indirizzo alle generazioni successive. E’ stato il Coordinatore della Zona Akragantina del Masci (che comprende la provincia di Agrigento, Giovanni Bilotta, a ricordare la carismatica figura di Salvatore Licata.
“Promotore e fondatore del M.A.S.C.I., ha intitolato la Comunità di Licata al suo caro maestro scout Don Carmelo Di Bartolo. E’ stato il primo Magister della Comunità stessa che diresse per moltissimi anni, dimostrando sempre grande apertura alle istanze ed ai problemi dei nostri tempi, discutendone con equilibrio nella dialettica delle opposte tesi e nella proposizione di valide soluzioni. Durante il suo Magistero si è interessato ed ha approfondito insieme alla Comunità tutta, promuovendo tantissimi incontri e conferenze, nel tentativo di dare un contributo risolutivo, a tematiche quali: IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI DEI PORTATORI DI HANDICAPS – LA DONAZIONE DEL SANGUE – IL RUOLO INSOSTITUIBILE DELLA FAMIGLIA NELLA EDUCAZIONE DEI FIGLI – LO SVILUPPO E L’AFFERMAZIONE DEL VOLONTARIATO – DIALOGO INTERELIGIOSO; tematicheche la dicono lunga sulla sensibilità che contraddistingueva la personalità del nostro Caro Salvatore Licata. All’età di 66 anni, quando doveva raccogliere i frutti dei suoi sacrifici, è ritornato alla Casa del Padre. Nel fare tesoro della grande eredità di affetti che ci ha trasmesso, gli scout tutti lo indicheremo sempre ai posteri, come esmpio di vita vissuta, da seguire lungo la propria Strada”.
Presente alla cerimonia il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, Mario Vella, Coordinatore della Zona Zisa, che ha curato l’evento ha poi ceduto la parola ai dirgenti Masci che hanno svolto testimonianze commosse su molte figure significative che hanno lasciato il segno: Francesco Asaro FSE (Masci Mazara del Vallo),
Carmelo Rallo (Masci Trapani),Dino Muratore (Masci Marineo),Giovanni Butera (Masci Porto Empedocle),Lillo Lo Mascolo (Masci Agrigento),Salvatore Licata (Masci Licata), Rosario Ilardo (Masci Cefalù), Germana Chillemi Fse (Masci Casteldaccia), Rosa Amato e Alfonsina Zingales (Masci Milazzo), Enzo Chillè (Masci Messina 5),
Salvatore Schirò (Messina 1), Giuseppe Muratore ed Eugenio Benedetti (FSE
Palermo 7), Isidoro Castello (S. Benedetto Villabate 2), Giovanni Calvi (Masci Palermo 3). Nella commozione generale, sono stati piantati degli alberi intitolati a queste figure così importanti nel giardino della Casa dei sogni
Insomma, ancora una volta, il MASCI ha piantato Semi di Speranza a beneficio delle generazioni future affinchè guardino a questi esempi di educatori scout.