La scorsa estate avevamo raccolto l’appello dei lavoratori socialmente utili del Comune di Palma di Montechiaro in quanto da mesi non ricevevano lo stipendio. Ora ci risiamo. Da quattro mesi è tornato l’incubo per le trentacinque famiglie degli LSU e per quelle dei dodici contrattisti.
Un appello accorato è arrivato, in particolare, da Elia Caruana che ha spiegato che “nonostante la Regione siciliana non ci eroghi lo stipendio da più di quattro mesi, continuiamo a svolgere il nostro lavoro con grande senso di responsabilità. Avendo due figli da mantenere sono stata costretta a procurarmi un secondo lavoro per poter sbarcare il lunario ed arrivare alla fine del mese”. E’ quello del ritardo dei pagamenti degli LSU un problema che purtroppo ciclicamente si ripete e che mette in grande difficoltà molte famiglie palmesi e non solo, che si ritrovano senza quella che per molti di esse è la principale fonte di sostentamento.
Il Vice sindaco Daniele Balistreri, che detiene la delega al personale, ha già incontrato una rappresentanza degli LSU ai quali ha dato la più ampia disponibilità a risolvere il problema, anche recandosi a Palermo all’Assessorato regionale al lavoro. Balistreri ha assicurato che si sta occupando in prima persona del problema, cercando di capire se i mancati pagamenti dipendano dalla mancanza di fondi da parte della Regione Sicilia oppure se gli stipendi siano stati già erogati ma siano stati, come spesso accade, bloccati per motivi burocratici all’INPS. “Gli LSU palmesi – ha rassicurato il vicesindaco Balistreri – possono stare tranquilli che da parte dell’amministrazione comunale, per quello che è nelle nostre possibilità, la questione sia costantemente monitorata perché sappiamo le difficoltà che può incontrare una famiglia senza lo stipendio per diversi mesi”.