ADV
Homepage L'opinione Licata, l’altro commissariamento

Licata, l’altro commissariamento

ADV

10411150_10204545745717628_1755601962119948608_nErano stati sciolti i consigli comunali di Gela e di Palma di Montechiaro. Quello di Licata, nel mezzo, non poteva certo restare in piedi. E allora, per motivarne lo scioglimento, si ricorse nel decreto alla formula magica delle infiltrazioni mafiose. Presunte, si capisce. E tali rimaste visto che per nessuno dei quaranta disciolti consiglieri vennero poi accertate responsabilità di questo tipo.

ADV

Bisogna comunque tenere conto del contesto (regionale e nazionale) di quegli anni. Il consiglio comunale di Licata fu sciolto il 31 luglio del 1992. C’erano state le stragi di Capaci e di via D’Amelio. Era incominciata l’inchiesta Mani Pulite. I partiti crollavano sotto i colpi della magistratura. Un sistema di generale corruzione politica veniva scoperchiato. E gli italiani facevano i conti con la più forte svalutazione della lira, resa necessaria per salvare il paese dalla bancarotta. Movimenti come la Lega e come la Rete di Orlando denunciavano traendone profitto elettorale il malgoverno e la corruzione pubblica.

A Licata influì molto sulla decisione di commissariare il municipio la chiusura del mattatoio comunale e la conseguente clamorosa protesta inscenata dai macellai. Che portarono in piazza Progresso, proprio davanti alla sede del Comune, tutti gli animali da macello, lasciandoveli a dimora per diversi giorni. Con la giunta in carica e con l’intera classe politica, in quei giorni così difficili – e cruciali per la democrazia – scomparse di scena. Crediamo sia stato questo spettacolo nella pubblica piazza, alla fine, a determinare il commissariamento e a sospendere la vita democratica per quasi due anni. L’attuale prefetto Nicola Diomede è stato uno dei tre commissari mandati a Licata nel 1992. Gli altri due erano Giuseppe Di Cesare e Salvatore Petralito. Tutti e tre operarono all’insegna del risparmio e del risanamento delle casse comunali.

Poi, lo sappiamo, cambiò il sistema elettorale e nel ’94 ci fu la prima elezione diretta del sindaco.

I commissari straordinari dunque sono sempre stati di casa a Licata. Dai tre nominati nel 1992 a Dario Cartabellotta e a Maria Grazia Brandara. Passando per il dottor Terranova, che ha sostituito il consiglio comunale dimessosi nel 2009. Segno inconfutabile della nostra fragilità democratica o delle nostre scelte politiche molto spesso sbagliate.

La differenza tra il periodo di gestione commissariale di vent’anni fa e quello odierno sta (ma è questa un’opinione del tutto personale) nella capacità che allora, in quel periodo, ebbe l’area democratica e progressista della città di organizzarsi e di vincere sia le elezioni politiche che quelle comunali. Oggi quest’area, cui dovrebbe essere affidato il cambiamento (dopo vent’anni di egemonia della destra), purtroppo sembra dormire.

Gaetano Cellura

ADV
Exit mobile version