Pubblicità

di Gaetano Cellura “Era sicilianu e carni nostra;/Nunzio Licari di Catinanova;/di picciriddu sucava culostra/nta scorcia di so matri, comu ova;/di granni appi spini e appi chiova/ventu e timpesta, e mai un’arba nova”. La poesia U razzismu rievoca l’uccisione a sangue freddo di un lavoratore siciliano – avvenuta a Rosenheim, in Germania – per mano d’un giovane tedesco che aveva in odio gli stranieri. Il fatto non poteva lasciare insensibile un poeta civile come Ignazio Buttitta (1899-1997). Nunzio Licari “era unu di chiddi, e sunnu tanti,/i canuscemmu di facci e pirsuna;/ca partinu ca sorti d’emigranti/ncerca di pani e ncerca di furtuna;/e c’è cu i chiama zingari e cu i chiama/genti du sud parenti da fami”.

Quanti ne sono partiti – dalla Sicilia, dalle regioni meridionali d’Italia –“parenti da fami” in cerca di pane e di fortuna. La storia dell’emigrazione spesso è stata storia d’infelicità, rabbia, rancore cupo. Non tutti, all’estero, hanno trovato la fortuna sperata: c’è chi l’ha vissuto con tristezza, quotidiano patimento il destino di “esiliato”; e c’è chi, come Nunzio Licari, non è più tornato, perché “ammazzatu nnuccenti e a sangu friddu”. Dalla Germania scriveva “littri d’amuri e di focu”: d’amore per la famiglia lontana, gli affetti cari; di fuoco per la sua inadattabilità, per quel sentirsi estraneo e umiliato e disprezzato in terra straniera. “Scrivia littri, ora a littra è iddu”: e che lettera per la famiglia! Che notizia!

Ora a littra è iddru per i picciriddi c’aspettunu u patri. Meglio i versi del poeta di Bagheria di qualsiasi altra descrizione, di qualsiasi visione. Non solo testimonianza civile: la poesia di Buttitta è racconto del dolore. Soprattutto, direi, del dolore materno per i figli morti ammazzati. Che sempre dolore di matri è; unico immutabile dolore. Sia che si tratti della madre del giusto, nella Storia di Turiddu Carnevali; sia che si tratti della madre del brigante, nella Vera storia di Turiddu Giuliano (“La matri du briganti/matri resta”: verso stupendo, immortale); sia, ancora, che si tratti, nella poesia I petri nivuri, della madre del condannato all’ergastolo, la madre che “vasava e rivasava” il figlio assassino, “du voti assassinu”. E non “taliava” l’altro figlio, “cristianu, nna gaggia assoltu e nnuccenti”.

Buttitta era allora picciriddu: e gli rimase impressa nella mente l’immagine di quella madre “tutta focu e chiantu”, straziata dal dolore, “affirrata a gaggia da Curti d’Assisi ca trasìa e niscia a testa da nfirriata… e manciarisi u ferru a muzzucuna”.

Il senso della poesia I petri nivuri è che gli uomini dimenticano le pietre bianche che cantano la vita e amano le pietre nere “chi ripetunu u misereri”. E le madri si comportano allo stesso modo: “mettinu nn’artaru/i figghi tinti/ca i carricunu di peni/e non aduranu i boni”. L’immagine materna – di strazio e sentimento – è metafora di quella che, secondo Sciascia, è la chiave della poesia di Buttitta: la Sicilia-madre, con le sue “sanguinose contraddizioni”.