“Dolci mani in festa: panareddri con l’uovo tra grandi e piccini” – Tradizione e gioia tra l’I.C. F. Giorgio e l’istituto paritario S. Pertini di Licata.
Nella giornata di ieri si è svolto con grande entusiasmo il progetto “Dolci mani in festa: panareddri con l’uovo tra grandi e piccini”, un’iniziativa ideata e promossa dall’Istituto Paritario Sandro Pertini di Licata. Protagonisti dell’evento sono stati gli studenti del Pertini e i piccoli alunni del plesso Greco dell’Istituto Comprensivo F. Giorgio, coinvolti in un dolce laboratorio all’insegna della tradizione e della condivisione.
Durante l’incontro, gli studenti più grandi hanno guidato con passione e pazienza i bambini nella realizzazione di uno dei dolci più tipici della Pasqua siciliana: “u panareddru”, un intreccio di pasta decorata con un uovo al centro, simbolo di rinascita e convivialità. L’attività ha rappresentato non solo un’occasione per tramandare usanze e sapori antichi, ma anche un momento di autentica collaborazione intergenerazionale.
Tra risate, farina sulle mani e tanta creatività, grandi e piccini si sono divertiti, creando un’atmosfera gioiosa e piena di calore umano, dove l’educazione si è intrecciata armoniosamente con la cultura del territorio.
Un sentito ringraziamento va ai docenti dell’Istituto Paritario Sandro Pertini, al coordinatore delle attività didattiche, Prof. Giovambattista Platamone, per l’impegno nell’organizzazione del progetto, e alla Dirigente dell’Istituto Comprensivo F. Giorgio, Prof.ssa Rosaria Decaro, per l’accoglienza e la disponibilità. Un grazie speciale anche alle maestre del plesso Greco, che hanno creduto fortemente nel valore di questa giornata, rendendola possibile e indimenticabile.
Una mattinata all’insegna della tradizione, della condivisione e del sorriso: ingredienti semplici ma fondamentali per costruire una scuola viva, inclusiva e legata alle sue radici.