Al via la 61esima edizione del Convegno internazionale di studi Pirandelliani, organizzato dal Centro Nazionale Studi Pirandelliani di Agrigento. Cornice del prestigioso confronto culturale è l’hotel Saracen di Isola delle Femmine a Palermo. Il tema del convegno è “Il Teatro d’arte di Roma, con Pirandello Capocomico a cento anni dalla fondazione 1924 – 2024”. Partecipano centinaia di studenti provenienti da più parti d’Italia, accompagnati dai docenti. A relazionare sono docenti universitari e studiosi di fama internazionale, profondi conoscitori della vita e delle opere del Premio Nobel per la Letteratura, Luigi Pirandello. Il convegno prevede anche Laboratori di Scrittura Creativa Estemporanea e Laboratori teatrali. Durante le quattro giornate di relazioni e approfondimenti si svolgerà anche la XXI Rassegna Nazionale del Corto cinematografico. Infine, giovedì 5 dicembre, al teatro Politeama di Palermo, con inizio alle ore 18, è attesa una performance degli studenti del laboratorio teatrale. Al termine saranno consegnati i premi Pirandello 2024 ai migliori cortometraggio, tesina, scrittura creativa estemporanea e composizione musicale…
Al via l’edizione 61 del Convegno internazionale di studi Pirandelliani
Il meteo
Licata
nubi sparse
12.9
°
C
12.9
°
12.9
°
65 %
2.7kmh
40 %
Mer
13
°
Gio
13
°
Ven
15
°
Sab
14
°
Dom
14
°
Ultime Notizie
Alluvione, altri 500mila euro per Licata. Balsamo: “Grazie per l’attenzione”
Decreto di finanziamento da 500mila euro a favore del Comune di Licata per “Primi interventi di ripristino funzionalità delle condotte acque bianche e di...